Ultima modifica: 29 Marzo 2020
Istituto Francesco Datini di Prato > Didattica a distanza

Didattica a distanza

Le attività di didattica a distanza sono già iniziate attraverso la bacheca del registro elettronico “Classe Viva”; ogni alunno  può accedere con la propria password trovando le indicazioni fornite dai docenti.

Alcune classi hanno già iniziato le lezioni a distanza utilizzando vari canali quali Conference call by Skype, piattaforma WeSchool, ecc.

E’ stata attivata la piattaforma Google Suite for Education (G Suite), una suite di strumenti progettati per aiutare docenti e studenti nella didattica a distanza.

All’interno di G Suite è stata attivato Google Classroom, uno strumento facile da utilizzare che permette agli insegnanti di gestire le attività dei corsi. Grazie a Classroom, i docenti possono creare corsi, assegnare compiti e voti, inviare feedback e tenere tutto sotto controllo, in un’unica applicazione.

Scopri cos’è Google Classroom: https://www.youtube.com/watch?v=lItcOhwqOjE

Le novità di Google Classroom del 2019: https://www.youtube.com/watch?v=yc6zXxV36_g

All’interno di G Suite è stato attivato Hangouts Meet per mettersi in contatto con gli studenti attraverso videochiamate e messaggi sicuri per far proseguire l’apprendimento al di fuori della scuola.

Come utilizzare Hangouts Meet per una conference call: https://www.youtube.com/watch?v=NwjrDzeP6Go

Tutorial per utilizzare Hangouts Meet: https://www.youtube.com/watch?v=cgcdft43ApI

Sono già state approntate le classi virtuali e inviate le istruzioni ai coordinatori di classe per l’attivazione su Google Classroom.

A breve saranno disponibili appositi tutorial per i docenti e per gli alunni.

E’ stata attivata anche la piattaforma Office 365 Education, una suite che include Word, Excel, PowerPoint e OneNote, oltre a strumenti da utilizzare in classe. All’interno della suite Office 365 è stato attivato Microsoft Teams con il quale è possibile riunire conversazioni, videochiamate, contenuti, attività e app in un unico posto, al fine di creare classi collaborative, collegate a comunità di apprendimento a distanza.

Come gestire una classe su Teams: https://www.youtube.com/watch?v=lpUgSyBLN7k&feature=youtu.be

Le piattaforme attivate sono strumenti efficaci per includere tutti gli studenti nella didattica a distanza: infatti, anche in assenza di un PC, si possono utilizzare le piene funzionalità delle due piattaforme tramite App o Cloud, poichè entrambe hanno la caratteristica di essere fruibili su devices o Smartphone che supportano sistemi operativi come iOS e Android, potendo in tal modo frequentare la didattica a distanza proposta dai docenti alle proprie classi.

Per informazioni: Prof. Cormaci, Prof. Gobbi, Prof. Masti

Tutorial per l’utilizzo della piattaforma G Suite e per l’accesso a Classroom (in aggiornamento)

Tutorial per il primo accesso a Google Classroom – PER DOCENTI

Tutorial per il primo accesso a Google Classroom – PER ALUNNI

 

Tutorial per creare un argomento (disciplina) su Classroom

Tutorial per creare un evento su Calendar da aprire su Meet

Tutorial per partecipare a una videoconferenza su Meet senza il link d’invito

 

Tutorial per l’utilizzo di Classroom da Cellulare e da Tablet

Tutorial per eliminare le notifiche email

Tutorial per conferenze Meet e Privacy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto -maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi