Disturbi Specifici di Apprendimento
Con il termine D.S.A. si fa riferimento ai soli disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e DISCALCULIA.
La legge varata il 29 settembre 2010, prevedendo nuove norme in materia di DSA in ambito scolastico, introduce una tutela giuridica del soggetto con DSA, inoltre, definisce la dislessia e gli altri disturbi fornendo la possibilità di affrontarli con gli strumenti compensativi e le misure dispensative che rendono meno ripida la salita dell’apprendimento di questi soggetti.
Per la compilazione del percorso formativo seguire la stessa procedura adottata per il percorso (piano didattico personalizzato).
Nel nostro Istituto è attivo uno sportello di consulenza-informazione a cura della Prof.ssa Anna Bartolini