Materiale Educazione Civica 2020-21
NUOVO INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
L’Educazione Civica è la nuova materia reintrodotta dall’anno scolastico 2020/2021 per tutti i gradi scolastici a seguito della Legge n. 92/2019 e successive Linee guida. Per ciascuna classe è individuato, tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’educazione civica, un docente con compiti di coordinamento.
L’orario, che non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. Il docente coordinatore formula la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione civica.
Gli 8 temi individuati dalla Legge per l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica sono:
- Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano, istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali;
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- Educazione alla cittadinanza digitale;
- Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
- Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
- Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
- Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
- Formazione di base in materia di Protezione Civile.