Agrario
[ngg src=”galleries” ids=”75″ display=”basic_slideshow”]
L’Istituto Tecnico Agrario, settore tecnologico agraria/agroalimentare/agroindustria secondo il nuovo ordinamento, prevede un ciclo di studi di cinque anni per conseguire il diploma, valido per:
Inserimento nel mondo del lavoro tramite l’ammissione a concorsi pubblici per impieghi nella carriera di concetto nonché per dirigere aziende agrarie, allevamenti, industrie di trasformazione agroalimentari, ecc. e l’accesso alla libera professionie, dopo 2 anni di tirocinio e l’iscrizione all’albo della categoria.
- il proseguimento degli studi, consentendo l’accesso a tutti i corsi di laurea universitari.
L’indirizzo agraria/agroalimentare/agroindustria presenta le tre articolazioni:
- “Produzioni e Trasformazioni”, per l’approfondimento delle problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie;
- “Gestione dell’ambiente e del territorio”, che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale;
- “Viticoltura ed enologia”, che approfondisce le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Il Perito Agrario nel mondo del lavoro
- Dirige ed amministra aziende agrarie e strutture trasformatrici del settore agro-alimentare.
- Assiste aziende agrarie ed organismi associativi nell’aspetto tecnicoeconomico della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari.
- Opera stime, progettazioni aziendali, divisione di fondi rustici e rilievi di superfici agrarie.
- Opera tipi di aggiornamento relativi al catasto.
- Interviene nella progettazione e nell’esecuzione dei piani d’assetto del territorio per la tutela ambientale.
- Stima e valuta la consistenza dei danni alla colture.
- Concorre a posti di insegnante tecnico pratico nelle scuole superiori di secondo grado, per le discipline nelle quali è richiesto il titolo di perito agrario.
- Concorre presso il Corpo Forestale dello Stato.
L’offerta formativa è completata dalle attività previste nel POF dell’Istituto DATINI secondo la consueta e pluriennale attenzione alla formazione dello studente, del lavoratore e del cittadino