Not only Fair Play
WEB: notonlyfairplay.pixel-online.org
Facebook
1° Meeting: Florence 14-15 may 2015
2° Meeting: Paris 08-09 october 2015
3° Meeting: Helsinki 31 march-01 april 2016
4° Meeting: Prato 27-28 ottobre 2016
Newsletter n° 1 del 31-5-15
Il Progetto NOT ONLY FAIR PLAY, che vede il Datini di Prato come promotore e capofila, assume gli obiettivi specifici perseguiti dal programma Erasmus + nel settore dello sport:
- Affrontare le minacce traversali e comuni all’area europea per l’integrità dello sport, come il doping, le partite truccate e la violenza, così come ogni tipo di intolleranza e di discriminazione;
- Promuovere e sostenere la buona governance nello sport e carriere parallele di atleti;
- Promuovere attività di volontariato nello sport, con l’inclusione sociale, le pari opportunità e la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica a vantaggio della salute, attraverso una maggiore partecipazione, e la parità di accesso allo sport per tutti.
Il progetto nello specifico si pone i seguenti obiettivi:
- Promuovere La valorizzazione dello sport e attività fisiche attraverso l’offerta formativa e il confronto di scuole europee, sia nell’ambito delle attività curriculari e attraverso iniziative extrascolastiche
- Promuovere lo sport e l’attività fisica come strumento educativo , per fornire agli studenti fiducia in se stessi, opportunità di socializzazione, la comprensione reciproca tra le diverse culture e valorizzare il ruolo che il linguaggio universale dello sport può svolgere per realizzare l’inclusione sociale, le pari opportunità e la tolleranza
- Promuovere un approccio diverso ed etica per lo sport e l’attività fisica, superando la percezione eccessivamente competitiva che spesso porta a travolgenti aspettative e all’incapacità di gestire il fallimento, l’esposizione al rischio di doping, violenti e comportamenti intolleranti.
- Promuovere una prospettiva più consapevole e completa dell’offerta sportiva , superando il focus esclusivo sugli sport e i personaggi più ricchi e più famosi che sono spesso visti solo nell’ottica del successo e del denaro facile, piuttosto che i cosiddetti sport minori che possono essere un reale valore aggiunto per la crescita formativa individuale e per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica a vantaggio della salute.
L’obiettivo specifico sul piano dei prodotti e dei risultati è quello di:
- Fornire agli insegnanti e al personale della scuola una serie di informazioni, di insegnamento e apprendimento di strumenti e buone pratiche da utilizzare per promuovere un rapporto più fecondo e vantaggioso reciproca tra offerta formativa e lo sport
- Creare una rete di scuole e associazioni sportive per costruire una collaborazione efficace orientata a promuovere un approccio più etico allo sport e un atteggiamento più consapevole verso l’importanza delle attività fisiche per la salute e la crescita personale degli studenti
Elenco Partner:
- Istituto Datini Prato ITALIA – capofila
- IIS Levi Montalcini Acqui Terme ITALIA
- OMNIA Espoo Region FINLANDIA
- DCBPC Sofia BULGARIA
- Bilecik TURCHIA
- RENASUP Parigi FRANCIA
- Euro ed Iasi ROMANIA
- Okun POLONIA
- Dundee Angus college REGNO UNITO
Il gruppo di lavoro del Datini, coordinato dal Dirigente Scolastico Daniele Santagati, è composto da:
- Prof. Marco Manzuoli esperto progettazione
- Prof. Roberto Bellocci esperto pratica sportiva
- Prof. Elisabetta Faggi esperta pratica sportiva
- Prof. Paola Bertini esperta traduzioni progettuali in inglese
- Prof. Emanuela Cerchiè team traduzioni progettuali in inglese
Amministrativi Antonella Antonelli e Angela Aiazzi, rendicontazione e gestione amministrativa