Ultima modifica: 22 Novembre 2022

P.C.T.O

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

 

I nuovi ordinamenti del secondo ciclo di istruzione e formazione considerano i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex alternanza scuola-lavoro così rinominati dall’art. l co. 784, della L 30 dicembre 2018, n 145, come una risorsa indispensabile per raggiungere le competenze di riferimento di ogni percorso di studio. Collegamento importante tra istituzioni scolastiche e formative e il mondo del lavoro e la società civile, i P.C.T.O rappresentano una metodologia didattica basata sullo sviluppo di processi di apprendimento che privilegiano la dimensione dell’esperienza e promuovono la cultura del lavoro, esaltando i rapporti tra mondo della scuola/lavoro/territorio, opportunità necessaria per le imprese nel concorrere alla formazione di figure professionali più vicine alle proprie esigenze. I destinatari sono gli studenti a partire, dal terzo anno. Vengono realizzati percorsi anche per studenti disabili qualora il percorso educativo individualizzato lo preveda, in modo da favorire l’inserimento socio – professionale nell’ambito del progetto di vita. I P.C.T.O costituiscono, quindi, una risorsa per valorizzare il ruolo sociale delle scuole secondarie superiori sul territorio, realizzando un ’importante innovazione del rapporto insegnamento/apprendimento, in cui l’attività didattica svolta in aula interagisce con le esperienze vissute in contesti di lavoro, dove gli studenti consolidano le loro conoscenze, abilità e competenze e ne acquisiscono di nuove.

Le attività si snodano, organizzate secondo un preciso progetto formativo, per l’intero ciclo scolastico proponendo:

Le attività si snodano, organizzate secondo un preciso progetto formativo, per l’intero ciclo scolastico proponendo:

  • partecipazione a manifestazioni
  • partecipazione a concorsi interni ed esterni
  • brevi stage formativi
  • attività di laboratorio, seminari e incontri con esperti di settore.

 Settore alberghiero:

L’Istituto, ogni anno partecipa a manifestazioni, eventi, concorsi e progetti nazionali ed internazionali al fine di arricchire il percorso formativo degli allievi. Tutte le attività svolte in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni sono compatibili con le attività didattiche e sono di sicura valenza formativa anche nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Settore agrario

Il progetto relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, si rivolge agli alunni delle classi III e IV dell’Istituto Tecnico Agrario, sia all’indirizzo “Gestione Ambiente e Territorio” che all’indirizzo “Viticoltura ed Enologia secondo biennio. Tutte le attività svolte in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni sono compatibili con le attività didattiche e sono di sicura valenza formativa anche nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Referenti: Prof.ssa Donato Marianna – Prof.ssa Coniglio Daniela – Prof.ssa Fiamingo Beatrice – Prof.ssa Padovan Elena – Prof.ssa Lorefice Claudia – Prof.ssa Esposito Marta

mail: pctodatini@progettomadeinitaly.it

PERIODI DI STAGE   A. S. 2022/2023

indirizzo alberghieroagrario

Classi 3^ ALBERGHIERO dal 27/03/2023 al 30/04/2023

Classi 4^ ALBERGHIERO dal 29/05/2023 al 25/06/2023

Classi 3^ AGRARIO  dal 24/10/2022 al 31/10/2022

Modulo disponibilità Aziende ospitanti Alberghiero a.s 22-23 – editabile

Modulo disponibilità Aziende ospitanti Agrario a.s 22-23 – editabile

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto -maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi