Ultima modifica: 24 Settembre 2021
Istituto Francesco Datini di Prato > Ripartenza scuola a.s. 2021-2022

Ripartenza scuola a.s. 2021-2022

Questa sezione è dedicata alle informazioni per garantire una adeguata comunicazione scuola-famiglia rispetto alla ripartenza dell’anno scolastico 2021-2022.

Inizio anno scolastico 2021-2022

07 – Primo giorno di scuola a.s. 21-22

15 settembre 2021                            8:00-13:00 (classi 2^ e 3^ tutti gli indirizzi)

15 settembre 2021                            9:00-14:00 (classi 4^ e 5^ tutti gli indirizzi)

 

16-17 settembre 2021                       8:00-13:00     oppure     9:00-14:00

secondo orario pubblicato al seguente link: Orario Classi/Docenti dal 15 al 17 settembre 2021

20 settembre al 1° ottobre              8:00-13:00  oppure  9:00-14:00 

secondo orario pubblicato al seguente link: 17 – Orario in vigore dal 20 al 24 settembre 2021

orario in vigore dal 27 settembre 2021 al 01 orrobre 2021: 28 – Orario in vigore dal 27 settembre al 1 ottobre

 

L’intervallo si svolgerà in classe sotto la responsabilità del docente in servizio:

  •  per le classi con ingresso alle 08:00 dalle ore 10:40 alle ore 11:00
  • per  le classi con ingresso alle 09:00 dalle ore 11:40 alle ore 12:00

AGGIORNAMENTO

DAL 27 SETTEMBRE 2021 L’INTERVALLO SI SVOLGERA CON LE SEGUENTI MODALITA’

  • classi al primo piano sede e piano terra: dalle ore 10:00 alle ore 10:20
  • classi al secondo piano sede: dalle ore 10:40 alle ore 11:00
  • classi in succursale: dalle ore 11:40 alle ore 12:00.

30 – Estratto Regolamenti d’Istituto

 

“TIMONE” – PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2021-22

Il giorno 15 settembre gli studenti delle prime classi saranno accolti dai ragazzi tutor nell’atrio della scuola, secondo il seguente schema d’ingresso:

INGRESSO ALLE ORE 8.30*
Classi PRIME IND. ALBERGHIERO sez. A–B–C–D e IND. AGRARIO sez. A e B

INGRESSO ALLE ORE 9.45*
Classi PRIME IND. ALBERGHIERO sez. E- F- G- H–I

INGRESSO ALLE ORE 11.00*
CLASSI PRIME IND. ALBERGHIERO sez. L-M-N-O-P

*Le classi Prime per il primo giorno di scuola non effettueranno intervallo.

 08 – “TIMONE” – Progetto accoglienza classi prime a.s. 2021-2122

La disposizione classi è pubblicata al seguente link: Disposizione Classi a.s. 2021-22

Regole fondamentali di igiene che devono essere adottate da tutto il personale ed gli utenti negli ambienti scolastici.

prontuario-delle-regole-anti-covid-per-docenti-aggiornato-settembre-2021.pdf

Il Dirigente informa tutti i lavoratori, i suoi fornitori e chiunque sia autorizzato ad accedere negli ambienti di lavoro sugli obblighi sotto riportati:

– l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;

– il divieto di fare ingresso o di poter permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo, (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;

– l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);

– l’obbligo per ciascun lavoratore di informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto;

– l’obbligo, di esibire il GREEN PASS in formato digitale o cartaceo (ad esclusione degli ALUNNI)

Inoltre si porta a conoscenza di tutto il personale e degli utenti quanto segue:

– L’eventuale ingresso del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.

– Non sarà consentito l’accesso di visitatori all’interno dei locali scolastici se non per motivi oggettivamente indifferibili, previo appuntamento fissato con contatto telefonico; sarà consentito ricevere una sola persona per volta mantenendo il distanziamento di 1.00 mt alla quale, nel caso non ne sia provvista, sarà fornita mascherina chirurgica;

– viene privilegiato il ricorso ordinario alle comunicazioni a distanza;

– vengono limitati gli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione contattando il seguente numero telefonico: 0574-630511;

–  è istituito un registro dei visitatori ammessi dove ogni persona che accede alla scuola riporta i dati anagrafici, (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), i relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e il tempo di permanenza; 

– in ogni plesso scolastico è stata predisposta segnaletica orizzontale e verticale con le indicazioni dei percorsi, distanziamento, punti di accesso all’edificio e ai cancelli esterni, norme di comportamento e di igiene.

Per gli studenti: Le regole per il rientro a scuola in sicurezza:

Torniamo a scuola con consapevolezza e responsabilità: insieme possiamo proteggerci tutti.

  1. Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) parlane subito con i genitori e NON venire a scuola.
  2. Quando sei a scuola indossa una mascherina chirurgica, per la protezione del naso e della bocca.
  3. Segui le indicazioni degli insegnanti e rispetta la segnaletica.
  4. Mantieni sempre la distanza di 1 metro da altre persone, evita gli assembramenti (soprattutto in entrata e uscita) e il contatto fisico con i compagni.
  5. Lava frequentemente le mani o usa gli appositi dispenser per tenerle pulite; evita di toccarti il viso e la mascherina

Indicazioni di sicurezza per le famiglie e per gli studenti

 

Ai fini del contenimento del contagio è importante che scuola e famiglia collaborino insieme per rendere più efficaci i protocolli di sicurezza. Qui vengono riportate alcune indicazioni essenziali per la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche.

Per la gestione dei casi COVID a scuola si rimanda al rapporto ISS 58 del 20/05/2021

Rapporto ISS COVID 58_Scuole_20_5_2021

INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Controlla ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se si rileva una temperatura superiore a 37,5°C non si può andare a scuola
Assicurarsi che non vi siano mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non si è in buona salute non si può andare a scuola
Se vi è stato un contatto con un caso COVID-19, non si può andare a scuola. Occorre seguire con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena
Lascare alla scuola i riferimenti di persone da contattare nel caso la studentessa o lo studente non si senta bene a scuola. E’ importante fornire nomi, cognomi, numero di cellulare o numeri fissi reperibili ed ogni informazione utile a rendere celere il contatto
A casa e a scuola occorre praticare corrette pratiche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, prima di applicare la mascherina
Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o, ove non è possibile, con gel igienizzante. La scuola è dotata in ogni piano di dispenser di gel igienizzante.
A scuola sono disponibili distributori automatici di bottigliette ed è possibile acquistare acqua anche al bar. Tuttavia è possibile portare da casa una borraccia personale da tenere nello zaino
E’ utile che ogni studentessa e studente sia dotato di gel disinfettante mani personale e una mascherina di riserva. Al rientro in casa è importante l’igiene scrupolosa delle mani
La distanza è una delle precauzioni principali per la riduzione del contagio. Occorre mantenere in ogni momento la distanza di almeno un metro. E’ obbligatorio l’uso della mascherina in tutte le situazioni statiche e dinamiche. E’ importante che ogni studentessa e studente sia sensibilizzato a rispettare e far rispettare questa semplice precauzione.
E’ importante che ogni studentessa e ogni studente sia dotato della propria dotazione scolastica (libri di testo, quaderni, penne, ecc.). Occorre evitare il più possibile lo scambio di attrezzature didattiche.
Nel caso di utilizzo di mezzi pubblici o nel caso di trasporto con altri compagni indossare sempre la mascherina. Evitare di toccarsi il viso con le mani prima di averle disinfettate
In casa ed in famiglia le regole sopra citate sono una forma di prevenzione efficace. Diamo quindi il buon esempio ed osserviamole scrupolosamente
E’ consigliato, per gli studenti ultraquattordicenni e per tutte le famiglie, l’utilizzo dell’applicazione IMMUNI così come suggerito dal CTS nella riunione del 2 Luglio 2020

 

Il consiglio di istituto ha approvato il patto di corresponsabilità COVID 19 Scuola-famiglia-studente e l’integrazione al regolamento di istituto.

per la consulazione dei documenti in oggetto si rimanda al seguente link: AREA COVID

 

Link utili

Si riportano i link utili per tutte le informazioni

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/coronavirus

https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto -maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi